Master of Food

Il gusto di saperne ancora di più. È il concetto, fantastico nella sua semplicità, che accompagna i Master of Food, il percorso di educazione alimentare e del gusto ufficiale di Slow Food Italia. Un format che la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi si impegna a portare sul territorio in diverse declinazioni.

Maggio 2018 – La birra

Giovedì 3, 10, 17 e 24 maggio 2018 si è tenuto presso la sede della Condotta, all’interno del Centro Culturale Grazia Deledda in Piazza Unità d’Italia a Fontaneto d’Agogna, un corso in quattro lezioni che ha consentito ai 24 partecipanti di appassionarsi alla birra, anche e soprattutto grazie alla passione del docente Andrea Camaschella, uno dei massimi esperti italiani nel tema. Quattro serate speciali, più un’uscita di gruppo presso il birrificio Croce di Malto a Trecate, dove la classe ha avuto occasione di apprendere e mettersi alla prova.

Maggio 2019 – Il formaggio

Dopo la birra, il formaggio. Il Master of Food è tornato sul territorio nel 2019 con un altro prodotto di eccellenza, riscoperto grazie a quattro serate di approfondimento in programma giovedì 2, 9, 16, 23 maggio presso la Sala polivalente Cà Giò, in piazza Giovanni XXIII a Cureggio. Insieme al docente Gianni Norese, la classe è andata alla scoperta del vasto mondo dei formaggi, dalla produzione casearia italiana con rimandi a quella europea, al formaggio di malga fino al prodotto industriale. A fine corso, si è svolta anche una visita presso l’affinatore Guffanti ad Arona.

Aprile, maggio 2023 – Le birre belghe

I corsi riprendono nella primavera del 2023, questa volta nel contesto dell’Accademia Popolare del Gusto di Slow Food. A Cavaglietto, guidato ancora una volta da Andrea Camaschella, 25 corsisti apprendono i segreti della tradizione brassicola del Belgio. Quattro serate, giovedì 13, 20 e 27 aprile e martedì 2 maggio, a cui hanno partecipato anche i birrai Alessio Selvaggio di Croce di Malto di Trecate e Oliviero Giberti di Birra 100Venti di Borgomanero e, nella serata finale, Piergiuseppe Viazzi, chef del ristorante Arianna di Cavaglietto.