Pronubi Alto Piemonte

Avanti insieme, per le api, per la biodiversità, per il territorio

“Nell’anno in cui, quando è ora di raccogliere il miele di acacia, trovi i melari vuoti e le api alla fame, speri che vada meglio con le altre fioriture. Eppure, quando è tempo di castagno, tiglio, rododendro, millefiori, non puoi che prendere atto dei raccolti sempre più esigui e degli alveari in difficoltà.
Avremmo forse dovuto gettare la spugna – non pochi stanno abbandonando il mestiere di apicoltore – ma a volte anche le difficoltà generano pensiero.
Si sa che noi apicoltori siamo un po’ orsi: ci è voluta una chiamata da parte della Condotta Slow Food Colline Novaresi per avviare un dialogo.”

Dopo un anno di incontri e confronti, dopo aver partecipato in gruppo al mercato Naturale svoltosi a Cureggio nel mese di maggio e al Parco del Gusto a Borgomanero nel primo weekend di settembre, domenica 26 settembre 2021 a Fontaneto d’Agogna alla Fiera della Cipolla Bionda si sono ritrovati gli apicoltori di Apiaria (Ghemme), Apicoltura nei Boschi (Nebbiuno), Apicoltura Miele Reale di Montevero Romualdo (Cureggio), Apicoltura Tozzini Agnese (Maggiora), Cascina Fasana (Borgomanero), Apicoltura Alessandra Campioni (Arona), Apicoltura Gocce di Miele di Mauro Rutto (Agrano) e, alla presenza del fondatore di Slow Food Carlo Petrini, si è costituita la Comunità Slow Food per la tutela degli insetti Pronubi dell’Alto Piemonte, allo scopo di promuovere la tutela degli insetti impollinatori e della biodiversità.

“Come apicoltori siamo diretti testimoni del declino dei pronubi e non ci stiamo ad assistere lamentandoci della cosa. In ballo non c’è solo il nostro lavoro, vogliamo andare oltre questa visione antropocentrica. Biodiversità. Perché dovremmo occuparcene?
Per noi è un dovere morale, un senso di rispetto verso entità e processi complessi e stratificati. È fondamentale riuscire a capire il valore assoluto, che prescinde da noi, di quello che ci circonda.”

“Ci impegniamo a sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni del territorio sull’importanza degli insetti pronubi e sulle problematiche legate al loro declino.
Ci attiviamo per sostenere la tutela della biodiversità e del territorio attraverso progetti di responsabilità sociale e ambientale, quali la creazione di aree di biodiversità, la diffusione di bees hotel per ospitare diverse specie di pronubi, l’adozione di alveari, l’apiturismo, l’apididattica, l’organizzazione di eventi e azioni collettive di sensibilizzazione e informazione e la promozione su base locale dei prodotti dell’alveare realizzati con metodo biologico.”

“Solo una partecipazione ampia, realmente comunitaria, può sostenere un cambiamento. Invitiamo a far parte della Comunità tutte le persone e le realtà che vogliano contribuire alla tutela degli insetti pronubi, della biodiversità e del territorio.”

CONTATTI
Comunità Slow Food per la tutela degli insetti Pronubi dell’Alto Piemonte
Portavoce: Romualdo Montevero
Email: pronubialtopiemonte@gmail.com