Sabato 13 ottobre in Villa Picchetta a Cameri, sede dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, si è svolta la giornata “Biodiversità a tavola: cultura sostenibile nel piatto”. Protagonisti sono stati i prodotti locali, con la presentazione ufficiale del paniere dei prodotti del parco, al cui interno è stata inserita anche la Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto, presidio Slow Food.



Momento clou è stata anche la competizione tra i ragazzi dei tre istituti alberghieri di Novara, Gattinara e Stresa, bravi e appassionati, che hanno proposto tre risotti valorizzando i prodotti locali. Una giornata di festa, un seme importante per far nascere qualcosa di grande, condiviso e sostenibile.


