Si aprono le cantine dell’Alto Piemonte: tornano I Rossi del Rosa

Un itinerario turistico ed enogastronomico con auto propria tra cantine e colline dell’Alto Piemonte all’ombra della catena del Rosa, degustando vini e assaggi di specialità alimentari tipiche del territorio. La formula, quella classica, non cambia, ma sono state numerose le novità dell’edizione 2018 de “I Rossi del Rosa”, l’evento firmato da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta svoltosi quest’anno domenica 18 Marzo. A partire dal deciso rafforzamento dell’impronta collettiva: la manifestazione è infatti stata organizzata da tre sedi locali di Slow Food, le condotte di Biella, Colline Novaresi e Vercelli, raccogliendo ben cinquanta produttori di vino distribuiti sul territorio di tre province.

L’evento ha incarnato i valori di Slow Food e offerto ai parrtecipanti un’esperienza enogastronomica e turistica unica, a spasso tra le colline piemontesi, di cantina in cantina, alla scoperta di terre, vini e specialità tipiche, di donne e uomini che producono tramandandosi segreti e tradizioni generazione per generazione. Sullo sfondo di paesaggi mozzafiato, alcuni dei quali patrimonio dell’Unesco, i visitatori sono andati alla scoperta di cantine magari anche aperte per la prima volta: ad aspettarli decine e decine di etichette, ciascuna raccontata con passione dal proprio produttore. In famiglia, in gruppo, in auto, qualcuno persino in bicicletta, cartina e programma alla mano e bicchiere al collo, ciascuno è stato libero di organizzare il proprio giro.

“I Rossi del Rosa” hanno così dato il via al circuito “Cantine a Nord Ovest”, la rassegna itinerante ed enogastronomica in sette tappe organizzata da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta per promuovere e far conoscere i vini del Piemonte. “I Rossi del Rosa” hanno avvicinato gli appassionati alla chiocciola, partecipando hanno potuto associarsi presso i due punti di partenza previsti: a Fontaneto d’Agogna, presso la Sede della condotta Slow Food delle Colline Novaresi / Centro Culturale G. Deledda in piazza Unità d’Italia, e a Lessona presso l’Enoteca Regionale del Biellese e della Serra in Via XI Febbraio 13. E proprio al via, previsti due brindisi, con aperitivo e “collaudo” bicchieri con Nizza DOCG, protagonista della tappa successiva di “Cantine a Nord Ovest” il 22 aprile a Nizza Monferrato. La giornata si è chiusa a Gattinara, presso l’Enoteca del Gattinara, in corso Valsesia 112, per un brindisi finale con sorpresa.

La manifestazione “I Rossi del Rosa” è stata organizzata in collaborazione con Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, Enoteca Regionale di Gattinara e delle Terre del Nebbiolo del Nord Piemonte, Enoteca Regionale del Biellese e della Serra, ATL Biella, ATL Novara, ATL Vercelli e Pro Loco Fontaneto, e con il patrocinio del geoparco “Sesia Val Grande” e dei comuni di Boca, Cavaglio d’Agogna, Cossato, Cureggio, Fontaneto d’Agogna, Gattinara, Ghemme, Lessona, Maggiora, Mezzomerico, Roasio, Romagnano Sesia, Sostegno, Suno e Vigliano Biellese.

www.cantineanordovest.com – info@cantineanordovest.com

Facebook: I rossi del Rosa