Una serata dedicata a quattro specialità del Nord Piemonte, con protagonisti quattro produttori, la loro passione per il territorio, la loro storia. Prosegue così il viaggio a tavola della Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, allargando l’orizzonte alle vicine vallate: la strada è sempre la stessa, quella dell’esplorazione del gusto e dei sapori del cibo locale. Venerdì 2 marzo, presso il centro culturale Grazia Deledda in Piazza Unità d’Italia a Fontaneto d’Agogna, sede della Condotta, è stata la volta dell’evento con cena “I tesori del Nord Piemonte”. Dopo la serata inaugurale dello scorso 27 ottobre, confermato dunque il format “A tavola coi produttori, scopriamo con loro alcuni frutti della nostra terra!”.



Ed ecco i quattro protagonisti della nuova serata, che tra una portata e l’altra hanno raccontato la loro storia e il loro modo di concepire il cibo buono, pulito e giusto. Massimo Sartoretti del Divin Porcello di Masera ha presentato la sua Mortadella della Val d’Ossola (Arca del Gusto Slow Food). Isabella Francese di Cascina Canta di Gionzana Novara ha spiegato il legame della sua famiglia con il riso Maratelli (Arca del Gusto Slow Food). Poi sarà la volta di Manuela Facchi dell’Azienda Agricola Facchi di Oleggio, che propone numerosi prodotti di bufala. Luca Lanza di Black & White Caffè del Teatro di Biella ha proposto i canestrelli biellesi. Moderatore della serata, il giornalista Gianfranco Quaglia, che ha anche illustrato l’attività dell’Azienda Agricola Facchi di Oleggio, che propone numerosi prodotti di bufala, portando i saluti di Manuela Facchi e della sua famiglia.




Questo il menù della serata, con cucina a cura della Pro Loco di Fontaneto:
– Mortadella della Val d’Ossola, lardo alle erbe, filetto di maiale alle erbe, pane nero di Coimo e miele delle Colline Novaresi
– Paniscia novarese di riso Maratelli
– Gulash di bufala su nido di patate
– Canestrelli biellesi
A tavola presente anche un pizzico di vercellese. Per l’abbinamento vini infatti è stato selezionato il Gattinara, oltre alla Vespolina delle Colline Novaresi e al Passito di Vespolina delle Colline Novaresi.




L’evento si è ispirato a “Menu for Change”, la campagna di comunicazione internazionale di Slow Food, che per la prima volta ha messo in relazione produzione alimentare e cambiamento climatico. “I tesori del Nord Piemonte” hanno preceduto di un paio di settimane “I Rossi del Rosa”, l’evento collettivo firmato Slow Food Piemonte, organizzato dalle Condotte Slow Food delle Colline Novaresi, di Biella e di Vercelli, in programma domenica 18 marzo, un itinerario turistico ed enogastronomico con auto propria tra cantine e colline del Nord Piemonte all’ombra della catena del Rosa, degustando vini e assaggi di specialità alimentari tipiche del territorio.
La serata è stata organizzata dalla Condotta in collaborazione con la Pro Loco di Fontaneto, la Confraternita Amici del Vino, la Biblioteca Piemonte con Gusto, e con il patrocinio del Comune di Fontaneto d’Agogna.