Il gusto di saperne ancora di più. È il concetto, fantastico nella sua semplicità, che accompagna i Master of Food, il percorso di educazione alimentare e del gusto ufficiale di Slow Food Italia.
E giovedì 2, 10, 17 e 24 maggio si è tenuto presso il Centro Culturale Grazia Deledda, a Fontaneto d’Agogna, il primo Master of Food – sulla birra – organizzato dalla nostra Condotta.
Quattro serate in cui i partecipanti hanno avuto l’occasione per conoscere le materie prime, le tecniche produttive, la storia, gli stili e la geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri e gli abbinamenti. Durante il Master of Food è stata assaggiata in tutto una selezione di 21 birre, italiane e non, che ha condotto alla scoperta di storie di uomini, di territori, di culture e tradizioni che sono immerse in ogni bicchiere.
Docente del corso il novarese Andrea Camaschella, grande esperto di birre artigianali. Relatore per Slow Food (Master of Food, Cheese e Salone del Gusto), redattore di Fermento Birra Magazine, scrittore, giudice in vari concorsi e docente ITS per futuri mastri birrai.
Il programma del corso
1a lezione – 03/05/18Le caratteristiche e la geografia delle materie prime, con manipolazione e assaggio di acque, malti e luppoli. Introduzione alla degustazione.
2a lezione – 10/05/18La produzione del mosto, la fermentazione, le tipologie di confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione in bottiglia.
3a lezione – 17/05/18La cultura e la geografia della birra; le grandi famiglie birrarie: Lager (Germania, Repubblica Ceca, …) e Ale (Belgio, Regno Unito, …); L’analisi del legame tra birra e territorio con un approfondimento del contesto italiano.
4a lezione – 24/05/18La fermentazione spontanea, l’ancestrale e meraviglioso mondo dei Lambic. Indicazioni sulla conservazione delle birre, sul loro servizio (temperatura, bicchieri e tecnica) e sui loro abbinamenti. Le birre più alcoliche, da invecchiamento o che fanno stile a sé.
Obiettivi
Con questo Master of Food sulla birra la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi si è posta come obiettivo l’educazione alimentare e del gusto verso le birre artigianali e una attenzione particolare per un bere sano, consapevole e responsabile.
L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Fontaneto e con la Confraternita Amici del Vino e patrocinata dal Comune di Fontaneto d’Agogna, dall’ATL Novara e dall’UNPLI Novara.
