Si riaprono le cantine dell’Alto Piemonte: tornano I Rossi del Rosa

Domenica 19 maggio si è svolto l’evento collettivo firmato Slow Food Piemonte dedicato ai grandi vini dell’Alto Piemonte

Un itinerario turistico ed enogastronomico con auto propria tra cantine e colline dell’Alto Piemonte all’ombra della catena del Rosa, degustando vini e assaggi di specialità alimentari tipiche del territorio. I Rossi del Rosa, l’evento firmato da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, si è svolto anche nel 2019 nella sua formula classica. A cambiare è invece stata la data, non più marzo come avvenne lo scorso anno, ma domenica 19 maggio.

La manifestazione ha mantenuto anche in questa edizione una forte impronta collettiva grazie all’organizzazione di due sedi locali di Slow Food, le condotte di Biella e la nostra delle Colline Novaresi, e ha raccolto ben trentotto produttori di vino distribuiti sul territorio.

L’elenco completo delle 38 cantine

Antichi Vigneti di Cantalupo – Az. Vit. La Badina – Az. Agr. Filippo Barni – Az. Agr. Gilberto Boniperti – Az. Agr. Francesco Brigatti – La Capuccina – Az. Agr. Davide Carlone – Az. Agr. Castaldi Francesca – Cantine del Castello Conti – Soc. Agr. Centovigne – Az. Agr. Ceruti Lorenzo – Casa Vinicola Paride Chiovini – Az. Vit. Massimo Clerico – Az. Agr. Colombera e Garella – Cantina Comero – Az. Vit. Enrico Crola – Az. Agr. Vit. Ioppa – Az. Agr. Andrea Manfrinati – Az. Agr. Tiziano Mazzoni – Az. Agr. Mazzucchelli – La Palazzina di Montà – Le Piane – Pietraforata Cantine in Ghemme – Az. Agr. Platinetti Guido – Podere ai Valloni – Az. Vit. La Psigula – Az. Agr. Alfonso Rinaldi – Az. Agr. La Riviera di Tiziano Zerbo – Az . Agr. La Ronda Barboni L. – Rovellotti Viticoltori in Ghemme – Az. Vit. Lorenzo Rovero – Az. Agr. Sella Sergio – Az. Vin. Tenute Sella – Torraccia del Piantavigna – Az. Agr. Stefano Vampari – Vigneti Valle Roncati – Az. Agr. Manuela Cerruti Villa il Bramasole – Az. Vit. Fabio Zambolin

Una domenica tra le colline piemontesi

L’evento incarna perfettamente i valori di Slow Food e offrirà un’esperienza enogastronomica e turistica unica, a spasso tra le colline piemontesi, di cantina in cantina, alla scoperta di terre, vini e specialità tipiche, di produttori che di generazione in generazione si sono tramandati segreti e tradizioni.

Sullo sfondo di paesaggi mozzafiato, alcuni dei quali patrimonio dell’Unesco, i visitatori sono potuti andare alla scoperta di decine di cantine dove ad aspettarli hanno trovato decine e decine di etichette, ciascuna raccontata con passione dal proprio produttore. In famiglia, in gruppo, in auto, qualcuno persino in bicicletta, cartina e programma alla mano e bicchiere al collo, ciascuno è stato libero di organizzare il proprio giro.

Cantine a Nord Ovest

Dopo la tappa del Giro del Nizza, I Rossi del Rosa sono stati così il secondo evento dell’edizione 2019 di Cantine a Nord Ovest, la rassegna itinerante ed enogastronomica in sette tappe organizzata da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta per promuovere e far conoscere i vini del Piemonte. Ai Rossi del Rosa hanno partecipato soci Slow Food ma anche chi non lo era ancora e ha potuto così partecipare e associarsi proprio domenica 19 maggio.

Due punti di partenza

  • a Fontaneto d’Agogna, presso la Sede della Condotta Slow Food delle Colline Novaresi / Centro Culturale G. Deledda in piazza Unità d’Italia;
  • a Lessona presso l’Enoteca Regionale del Biellese e della Serra in Via XI Febbraio 13.

Presso le due partenze ci sono inoltre stati un aperitivo e “collaudo” bicchieri con Erbaluce l’oro del Canavese, protagonista della tappa successiva di Cantine a Nord Ovest il 2 giugno.

Conclusione della giornata

A Fontaneto d’Agogna, presso la sede della nostra Condotta delle Colline Novaresi, dove è stata offerta una degustazione di risotto al gorgonzola.

La manifestazione I Rossi del Rosa è stata organizzata con il patrocinio e la collaborazione di Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, Enoteca Regionale del Biellese e della Serra, Unioncamere Piemonte, ATL Biella, ATL Novara, Pro Loco Fontaneto e Geoparco “Sesia Val Grande”.

ISCRIZIONI

Soci Slow Food: 20,00 € con preiscrizione online.

Nuovi soci: 30,00 € con preiscrizione online. La quota comprende la tessera Slow Food e la partecipazione ad una singola manifestazione.

Sono stati possibili l’iscrizione e il pagamento anche al momento della partenza al costo di 25,00 € (soci Slow Food) e 35,00 € (nuovi soci, anche in questo caso la quota comprende la tessera Slow Food e la partecipazione ad una singola manifestazione).

PER INFORMAZIONI

www.cantineanordovest.com

info@cantineanordovest.com

Tel. 347 5432436

Facebook: I rossi del Rosa

Infopoint partenza da Fontaneto d’Ag. – 338 4659749

Infopoint partenza da Lessona – 366 5451282

LOCANDINE E PROGRAMMA COMPLETO