Torna il Parco del Gusto a Borgomanero

Sabato 5 e domenica 6 settembre torna all’interno del Parco di Villa Marazza il Parco del Gusto: una trentina di piccoli produttori dell’Alto Piemonte raccolti in squadra all’interno del mercato, e un programma di eventi culturali su prenotazione con presentazione di libri e intrattenimento per i più piccoli nel rispetto dei protocolli anti-Covid. Domenica mattina la presentazione della celebre “Guida alle birre d’Italia 2021” di Slow Food Editore.

Sarà all’insegna dei piccoli produttori e di eventi culturali a numero chiuso fino a esaurimento posti la seconda edizione del Parco del Gusto, che si svolgerà a Borgomanero sabato 5 e domenica 6 settembre 2020. La manifestazione è organizzata dalla nostra Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Comune di Borgomanero, alla Fondazione Marazza e alla Pro Loco di Borgomanero, e con il patrocinio di ATL Novara. Dopo il successo dello scorso, torna dunque la due giorni che anima il parco e la villa Marazza nei primi giorni di settembre. Confermatissimo il mercato dei produttori locali, che quest’anno sarà affiancato da importanti novità sul piano culturale, oltre che da momenti di intrattenimento per i più piccoli.

Mercato dei Produttori

All’interno del Parco di Villa Marazza vi aspettano una trentina di produttori presso i quali fare la spesa con prodotti buoni e sani, tra Presidi Slow Food, Arca del Gusto e prodotti locali di qualità provenienti dall’Alto Piemonte e dalle zone limitrofe. Mercato aperto sabato 5 settembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e domenica 6 settembre dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Ecco l’elenco completo dei produttori presenti:

  • Az. Agr. Massimo Morre, Caraglio – CN (Aglio presidio Slow Food e trasformati)
  • Biolilium, Aqui Terme – AL (Bevande biologiche)
  • Pasticceria Pezzaro, Cossato – BI (Biscotti e dolci tipici biellesi)
  • Pasticceria Boriolo cav. Mario, Novara – NO (Biscotti e dolci tipici novaresi)
  • Audere La Cioccolata, San Maurizio d’Opaglio – NO (Cioccolato e nettari)
  • Ass. Produttori Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto – NO (Cipolle presidio Slow Food e trasformati)
  • Il frutteto di Bersej, Portula – BI (Confetture, composte, frutta di stagione)
  • Az. Agr. Bubot, Moransengo – AT (Confetture, composte, salse)
  • Az. Agr. Pizzato Andrea, Vogogna – VB (Cosmetici con latte d’asina)
  • Az. Agr. Cà nel Bosco, Portula – BI (Formaggi caprini)
  • Cascina La Vetriata, Casale Monferrato – AL (Formaggi caprini)
  • Az. Agr. Rosso Baietto Arcangelo, Netro – BI (Burro presidio Slow Food e formaggi vaccini)
  • Az. Agr. La Ghiviola, Vocca – VC (Formaggi vaccini e caprini)
  • La Culma, Cossato – BI (Liquori e grappe)
  • La Chioccola di Prato Sesia, Prato Sesia – NO (Lumache)
  • Biomatto, Arona – NO (Micrortaggi e altri prodotti bio dell’orto)
  • Cà Dul Pin, Vogogna – VB (Miele)
  • Apiaria, Ghemme – NO (Miele)
  • Apicoltura Il Colle, Borgomanero – NO (Miele)
  • Az. Agr. Mirbì, Moncrivello – VC (Mirtilli, marmellate, composte, succhi)
  • Az. Agr. Ribotto Luca, Agriturismo La Bessa, Magnano – BI (Nocciole)
  • Az. Agr. Cascina Rosetta, Borgomanero – NO (Ortaggi e frutta)
  • Riso Buono, La Mondina Soc. Agr. Semplice, Casalbeltrame – NO (Riso Artemide e altre varietà)
  • Soc. Agr. Risicultori di Razza, Novara – NO (Riso Razza 77)
  • Az. Agr. Valle del Rosa, Bannio Anzino – VB (Salumi di Suino Nero del Rosa)
  • Az. Agr. Scopel Umberto La Bruera, Cossato – BI (Paletta e altri salumi tipici biellesi)
  • Sassone Luca salumeria, Sala Monferrato – AL (Muletta monferrina e altri salumi tipici del Monferrato)
  • Legù, Albizzate – VA (Snack e prodotti fatti di legumi e senza glutine)
  • Allegra Fattoria, Suno – NO (Uva fragola e ortaggi)
  • Az. Agr. Rita Sala, Novara – NO (Zafferano)
  • Az. Agr. Enrico Covolo Il Vecchio Melo, Coggiola – BI (Zafferano)

INGRESSO LIBERO AL MERCATO, nel rispetto dei protocolli anti-Covid.

Ristoranti e bar

Sabato 5 e domenica 6 settembre si potranno trovare e degustare i prodotti del mercato presso un gruppo di ristoranti e bar borgomaneresi che aderiscono al progetto “Parco del Gusto 2020”, che li proporranno nella loro carta. Eccoli qui:

Eventi culturali

Questo il programma degli eventi di carattere culturale che animeranno la due giorni slow. Gli appuntamenti, su prenotazione fino a esaurimento posti, si svolgeranno all’aperto nel cortile interno di Villa Marazza.  

Sabato 5 settembre, alle ore 10.00, ci sarà l’apertura ufficiale del Parco del Gusto 2020 con taglio del nastro e apertura del Mercato dei Produttori. A seguire, si svolgerà la cerimonia di conferimento della Deco Comunale al Tapulone, con la partecipazione della Sciura Togna. A seguire, ecco la Storia dei Quaderni Borgomaneresi.

Sempre il sabato, alle ore 16.00, è in programma la presentazione del romanzo “Le due vigne” di Luigina Lorenzi Zago, Buendia Books Editore.

Domenica 6 settembre, alle ore 9.00 apre il Mercato dei Produttori. Poi, alle ore 0re 10.30, ecco l’appuntamento clou della due giorni: la presentazione della celebre “Guida alle birre d’Italia 2021” di Slow Food Editore, alla presenza del curatore Eugenio Signoroni e dei rappresentanti dei birrifici del territorio inseriti nella guida. Il moderatore sarà Fulvio Giublena. Durante la presentazione ci sarà un assaggio gratuito delle birre presenti in guida.

Alle ore 16.00, sono in programma laboratori per i più piccoli a cura di Interlinea Editore, con Anna Lavatelli, autrice di “Benvenuto, pomodoro!”, e con Andrea Astuto, illustratore di “La Rapa Gigante”.

Nota importante: prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi che si svolgeranno all’aperto nel cortile interno di Villa Marazza fino a esaurimento posti sul sito del comune di Borgomanero www.comune.borgomanero.no.it. In caso di posti disponibili, sarà comunque possibile accedere sul momento agli eventi con registrazione in luogo

Animazione per i più piccoli e altri eventi

Ci sarà animazione per i più piccoli con baby dance, laboratori e palloncini a cura di Valentina di Party Time e altri eventi e animazione in collaborazione con gruppi e associazioni locali, sempre all’aperto nel parco.

Ecco il programma delle attività dei due giorni curate da Valentina di Party Time:

– dalle 10.30 alle 11.30 laboratori didattici

– dalle 11.30 alle 12.00 baby dance

– dalle 14.30 alle 16.00 lettura di racconti per bambini

– dalle 16.30 alle 17.00 baby dance

– dalle 17.00 alle 18.00 laboratori creativi

Vi aspettiamo!

Sicurezza e protocolli anti-Covid

Il Mercato dei Produttori, gli eventi culturali e l’intrattenimento per i più piccoli si svolgeranno tenendo conto delle norme anti-Covid e del distanziamento sociale, nella tutela della sicurezza e della salute di tutti i partecipanti.

DATE E ORARI:

Sabato 5 settembre: dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Domenica 6 settembre: dalle ore 9.00 alle ore 19.00

INFO PARCO DEL GUSTO:

Barbara, tel. 338 5829273, mail barbara.bedifferent@gmail.com