Il Congresso della Condotta Slow Food delle Colline Novaresi nel segno della continuità conferma i dieci membri del Comitato per i prossimi quattro anni. Luca Platini confermato fiduciario.
“Proseguiremo nel nostro impegno per l’associazione e per il territorio per altri quattro anni”. Il Congresso della Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, svoltosi nella serata di lunedì 22 marzo con modalità in videoconferenza online, ha visto la conferma compatta del Comitato di Condotta uscente. I collegati online hanno rieletto dieci soci all’interno del “direttivo” della Condotta, la sede di Slow Food nella zona delle Colline Novaresi: Stefano Barbaglia, Massimo Carlotto, Giorgio Fontaneto, Tiziana Gemelli, Carlo Masseroni, Damiano Pelosi, Luca Platini, Luigi Platini, Eraldo Teruggi, Massimo Zanetta. Successivamente Luca Platini è stato confermato fiduciario, Massimo Carlotto segretario e Damiano Pelosi tesoriere.
L’associazione era chiamata anche a enunciare il programma di mandato del quadriennio 2021-2025. Alla presenza, in collegamento online, anche di quattro membri del comitato esecutivo regionale tra cui il presidente regionale Roberto Costella, il neoeletto Comitato di Condotta, in continuità con il precedente, per i prossimi quattro anni si è proposto di operare sul territorio per diffondere e mettere in pratica i valori e la filosofia di Slow Food volta a contribuire a creare un mondo migliore, a comporre il futuro in cui vogliamo vivere.
Il gruppo, per quanto potrà fare sulla base delle proprie forze e dei regolamenti e protocolli che saranno in vigore nel prossimo futuro, si impegnerà per difendere la diversità biologica e culturale, sviluppare le filiere locali e virtuose del cibo, proporre iniziative di educazione rivolte verso adulti e ragazzi, sostenere le cause dell’associazione, coinvolgere e dialogare con le istituzioni pubbliche e il settore privato, promuovere la sostenibilità ambientale, economica e sociale, l’educazione alimentare come strumento di conoscenza e di sensibilizzazione verso stili di vita equilibrati e responsabili.
“Sono davvero felice che la squadra del Comitato di Condotta vada avanti compatta, insieme – afferma il neoconfermato fiduciario Luca Platini – Cercheremo di mettere in atto azioni e progetti sul territorio, da un lato fattibili e sostenibili con l’epoca e con le emergenze in cui ci troviamo a vivere, dall’altro utili a coinvolgere sempre di più istituzioni, enti e gruppi rispetto alle tematiche che ci stanno a cuore. Continueremo a sostenere con grande convinzione il presidio Slow Food della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto. Cercheremo di favorire l’incontro e l’unione di soggetti molto vicini alla nostra filosofia, pronti a impegnarsi per il bene comune con progettualità da mettere in campo sul territorio e accompagnandoli, eventualmente, nel percorso che porta alla creazione di Comunità Slow Food.”
“Ci impegneremo – conclude Platini – per fare rete con i ristoratori impegnati nella promozione dei prodotti del territorio, con i piccoli produttori che lavorano con passione, cercheremo di favorire e incoraggiare l’accorciamento della filiera. Di fronte abbiamo sfide difficili, ne siamo consapevoli, cercheremo di superarle facendo rete, perché insieme ce la potremo fare soltanto facendo sistema, tutelando la biodiversità e difendendo l’ambiente a partire dal nostro territorio unico al mondo.”