Naturale! Mercato dei Produttori Locali per la Biodiversità

Sabato 29 e domenica 30 maggio in centro paese a Cureggio ci sarà “Naturale! Mercato dei produttori locali per la biodiversità”. Un fine settimana per fare la spesa con Presidi Slow Food e prodotti sani, locali e di qualità.

Due giorni per andare alla scoperta di eccellenze dell’Alto Piemonte e non solo, per mettere nella borsa della spesa salumi, formaggi di latte vaccino e caprino, ortaggi, frutta, pane, lumache, miele farine, riso, zafferano, dolci, nocciole, birra artigianale e molto altro ancora.

Il mercato è organizzato dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Comune e alla Pro Loco di Cureggio, e con il patrocinio e il sostegno di ATL Novara, e si svolgerà nella suggestiva cornice della “Antica Pieve” in Piazza Giovanni XXIII, tra la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Battistero romanico di San Giovanni Battista.

LIBERO INGRESSO, nel rispetto delle norme anti-Covid.

I PRODUTTORI DEL MERCATO

Sabato 29 e domenica 30 maggio, entrambi i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00, famiglie, curiosi, gourmet e appassionati cercatori di prodotti a km zero troveranno in piazza ad attenderli questi produttori:

  • Az. Agr. Rabellotti Stefano – Galliate NO (farine e gallette)
  • Az. Agr. Alpe Burki – Macugnaga VB (formaggi di latte vaccino – solo sabato)
  • Az. Agr. Amaltea – Roccaverano AT (formaggi di latte caprino, presidio Slow Food Robiola di Roccaverano – solo sabato)
  • Fattoria Sparacia Soc. Agr. – Marano Ticino NO (formaggi di latte caprino, solo domenica)
  • Panificio Conti – Druogno, Loc. Coimo VB (pane artigianale)
  • Bontà di Magognino, FG di Ferraris Andrea e Stefano – Stresa VB (salumi artigianali)
  • Casa Verde Orto Biologico – Gattico NO (ortofrutta bio)
  • Ass. Prod. Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto NO (solo composte, presidio Slow Food Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto)
  • Az. Agr. Tabacchi – Vercelli VC (riso, presidio Slow Food Riso Gigante Vercelli, solo sabato)
  • Varalda F.lli Franco e Piergiorgio Soc. Sem. – Vercelli VC (riso, presidio Slow Food Riso Gigante Vercelli, solo domenica)
  • I Biscutin dal Strii – Fobello VC (dolci)
  • La Chiocciola di Prato Sesia – Prato Sesia NO (chiocciole per gastronomia)
  • Az. Agr. La Bessa Ribotto Luca – Magnano BI (nocciole)
  • Az. Agr. Bolamperti Federico – Oleggio NO (confetture e succhi)
  • Birrificio Dr. Barbanera – Cavallirio NO (birra artigianale)
  • Az. Agr. Il Vecchio Melo Enrico Covolo – Coggiola BI (zafferano)

GLI APICOLTORI E IL MIELE

Il mercato vedrà inoltre l’esordio pubblico, con uno stand collettivo, del gruppo “Pronubi – apicoltori per la biodiversità Alto Piemonte”, amici della Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, pronti a impegnarsi sul territorio con progetti legati alla tutela della biodiversità, dell’ambiente e delle api.

Queste le aziende apistiche che troverete al mercato e di cui sarà possibile acquistare il miele ed altri prodotti dell’alveare:

  • Apicoltura nei Boschi – Arona
  • Apicoltura Miele Reale – Cureggio
  • Apiaria – Ghemme
  • Apicoltura Tozzini Agnese – Maggiora
  • Apicoltura Miele Di Valentina – Prato Sesia
  • Apicoltura Cà dul Pin – Vogogna

ALLA SCOPERTA DELL’ALVEARE

Com’è organizzato un alveare? Di cosa si occupa un’ape durante la sua vita? E perché è così preziosa per la biodiversità?

Il gruppo Pronubi Apicoltori per la biodiversità Alto Piemonte propone, all’interno del Mercato dei produttori locali, un’attività di gioco dedicata ai bambini (dai 5 ai 10 anni) per poter entrare dentro al superorganismo alveare vestendo i panni di un’ape.

Aspettiamo bambine e bambini ronzanti in Piazza C. Battisti a Cureggio, domenica 30 maggio 2021, dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00.

Per garantire una partecipazione in sicurezza il numero dei partecipanti per ogni gruppo è limitato a 10. È necessario ricordarsi la mascherina e iscriversi al gioco scrivendo (SMS o WhatsApp) al numero 3451744511 indicando Nome, Cognome, età del/della bambino/a e la fascia oraria di partecipazione (se al mattino o al pomeriggio).

“Cureggio riparte dal cibo sano – afferma il sindaco di Cureggio Angelo Barbaglia – Nel nostro piccolo crediamo sia un passo verso una “nuova” normalità, più lenta, più attenta agli equilibri della natura, come ci suggeriscono anche gli amici di Slow Food”.

“Ci ritroviamo in piazza con cautela e passione, in una cornice davvero splendida – prosegue il fiduciario della Condotta Slow Food delle Colline Novaresi Luca Platini – per un mercato che ha un significato speciale perché mette al centro il cibo, le persone, la biodiversità: è un messaggio importante”.

IL PROGRAMMA

INAUGURAZIONE MERCATO
Ore 10.00, alla presenza delle autorità e dei rappresentanti del gruppo degli apicoltori locali

TAM
Spazio multimediale sul Tardo Antico e il Medioevo novarese
Casa della Torre – Piazza Cesare Battisti
Sabato: 15.00-18.00
Domenica: 10.00-12.00 / 15.00-18.00
Visite su prenotazione o nella giornata dell’evento al numero 339 2973296

CONFERENZA
Patrizia Cattaneo
Il dono celeste. Miele e recipienti da miele nell’Italia Settentrionale
Cortile di Palazzo Conelli – Viale Manzoni
Domenica: ore 16.30
Possibilità di prenotazione al numero 339 2973296

MOSTRA
Enrico Covolo
Rinascita. Antiche varietà di rose e carciofi in mostra
Battistero di San Giovanni – Area mercato Piazza Giovanni XXIII
Sabato: 10.00-19.00
Domenica: 10.00-19.00

GIOCO DIDATTICO (bambini dai 5 ai 10 anni)
Alla scoperta dell’alveare… vestendo i panni di un’ape!
Gruppo Pronubi Apicoltori per la biodiversità Alto Piemonte
Area mercato Piazza Giovanni XXIII
Domenica mattina: 11.00-12.00 – pomeriggio: 15.00-16.00
Per iscrizioni: sms o WhatsApp al numero 345 1744511
scrivendo: nome, cognome, età bimbo/a, partecipazione al mattino o al pomeriggio

SICUREZZA E NORME ANTI-COVID
Il Mercato dei Produttori Locali per la Biodiversità si svolgerà tenendo conto delle norme anti-Covid e del distanziamento sociale, nella tutela della sicurezza e della salute di tutti i partecipanti.

DATE E ORARI:
Sabato 29 maggio: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Domenica 30 maggio: dalle ore 10.00 alle ore 19.00