Cena M’Illumino di Meno e Alleanza dei Cuochi, 6 marzo alla “Capuccina” di Cureggio

Venerdì 6 marzo all’Agriturismo La Capuccina di Cureggio si terrà una serata speciale, organizzata dalla Condotta Slow Food della Valsesia e insieme alla nostra Condotta Slow Food delle Colline Novaresi. Alle ore 20.30 ecco il via a una cena a lume di candela che rientra nel circuito “M’illumino di Meno”, che dal 2005 invita a spegnere le luci per festeggiare il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. Quest’anno l’invito a spegnere le luci si affianca a quello di piantare un albero, perché un albero fa luce.

Un’iniziativa finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico che porta ogni anno a spegnere tante piazze italiane, i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo d’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini. Si sono spenti per M’illumino di Meno la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso.

Le due Condotte, insieme allo chef Gianluca Zanetta, propongono questo il menù:

Pancotto al Macagn

Zuppa di funghi di Mergozzo e pesce di Lago

Battuta di Piemontese al coltello

Paniscia con riso Razza 77

Agnello sambucano

Gelato con zabaione

Caffè

Vini in abbinamento: Costa dei Tabacchei (Alfonso Rinaldi), Vespolina (Pietraforata), Nebbiolo Faren (La Capuccina)

La serata è inoltre una Cena dell’Alleanza e saluta l’ingresso di Gianluca Zanetta e della sua Capuccina nella grande famiglia dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi, una rete di cuochi di tutto il mondo che condividono e diffondono la filosofia di Slow Food impegnandosi a impiegare materie prime locali e di qualità, valorizzare le produzioni sostenibili e virtuose del proprio territorio, a partire dai Presìdi Slow Food, dall’Arca del Gusto, dalle Comunità Slow Food, dando visibilità, dignità e giusto valore ai produttori e al loro lavoro.

Parte del ricavato della serata sarà devoluto ai progetti della Fondazione Slow Food per la Biodiversità.

Costo:

Soci Slow Food euro 55.00 / amici soci euro 60.00 (fino a esaurimento posti)

Prenotazioni:

Gianni 340 7691682 / Luca 347 5550447