Ecco l’Almanacco d’ Funtanéi 2023

È stato presentato sabato 17 dicembre 2022 presso il Centro Culturale Grazia Deledda a Fontaneto d’Agogna l’Almanacco d’ Funtanéi 2023. La pubblicazione, giunta alla sua quindicesima edizione, è a cura della Pro Loco Fontaneto, con il supporto e il sostegno della Confraternita degli Amici del Vino, della Condotta Slow Food Colline Novaresi, in collaborazione con il Circolo del Dialetto, con il sostegno della Cooperativa Agricola … Continua a leggere Ecco l’Almanacco d’ Funtanéi 2023

Gente di Lago e di Fiume, il 16 ottobre l’evento sull’Isola dei Pescatori

Enogastronomia, divulgazione scientifica, tradizione, animazione e intrattenimento per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di valorizzare e salvaguardare il mondo dell’acqua dolce e la sua inestimabile biodiversità. Domenica 16 ottobre l’Isola dei Pescatori, perla del Lago Maggiore, torna ad ospitare dopo due anni di pausa “Gente di Lago e di Fiume”, la manifestazione nata dall’impulso e dall’intuizione dello chef due stelle Michelin Marco Sacco per … Continua a leggere Gente di Lago e di Fiume, il 16 ottobre l’evento sull’Isola dei Pescatori

Insieme, per il pesce di acqua dolce

Lunedì 18 luglio il ristorante Piccolo Lago di Verbania, in occasione del primo incontro preparatorio all’evento di ottobre sull’Isola dei Pescatori firmato dall’associazione Gente di Lago e di Fiume, ospiterà un momento molto importante per il movimento della chiocciola su diversi territori delle nostre zone: verrà sottoscritta la dichiarazione fondativa della nascente Comunità Slow Food per il pesce delle Alpi e Prealpi Occidentali. Una grande … Continua a leggere Insieme, per il pesce di acqua dolce

A scuola di biodiversità, ambiente e territorio con Slow Food

Raccontare ai ragazzi l’impegno e la passione delle donne, degli uomini e dei giovani della rete di Slow Food, riscoprendo con loro anche i tesori, le eccellenze e le unicità del nostro territorio. È quanto ha svolto tra i mesi di aprile e maggio la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, in occasione di alcuni cicli di incontri con gli alunni delle scuole secondarie dell’Istituto … Continua a leggere A scuola di biodiversità, ambiente e territorio con Slow Food

Almanacco d’ Funtanéi 2022

Sabato 18 dicembre toglieremo il velo alla nuova edizione del consueto “calendario” fontanetese, con brindisi di auguri in Piazza Unita’ d’Italia. Arriva dunque a pochi giorni dal Natale, puntuale l’Almanacco d’ Funtanéi, edito dalla Pro Loco di Fontaneto e sostenuto e patrocinato da un gruppo di associazioni tra cui anche la nostra Condotta Slow Food. Sarà la quattordicesima edizione dell’Almanacco, come da tradizione ricca di … Continua a leggere Almanacco d’ Funtanéi 2022

La sezione slow della biblioteca di Cureggio intitolata a Gianluca

Sabato 24 luglio a Cureggio una giornata con al centro la cultura, per ricordare lo chef Gianluca Zanetta, grande amico di Slow Food e straordinario promotore del territorio. La sezione Slow Food della biblioteca comunale di Cureggio sarà intitolata a Gianluca Zanetta. La cerimonia si terrà sabato 24 luglio, a partire dalle ore 18.00, presso la Casa della Torre, dove avverrà formalmente l’inaugurazione ufficiale della … Continua a leggere La sezione slow della biblioteca di Cureggio intitolata a Gianluca

Una Corsa Cieca davvero speciale

Hai mai partecipato a una Corsa Cieca? Domenica 27 giugno avrai occasione di farlo, grazie alla gara non competitiva aperta a tutti organizzata da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Novara Onlus: 6 km da percorrere su un tracciato deciso da ciascun partecipante. L’iniziativa è patrocinata Provincia di Novara, da Agenzia Turistica Locale Novarese e dalla nostra Condotta Slow Food Colline Novaresi. Nella locandina … Continua a leggere Una Corsa Cieca davvero speciale

La web Slow Food in Tasca è aperta a tutti!

In questi momenti di emergenza sanitaria globale, che ci hanno costretto a ridisegnare la nostra quotidianità, le nostre abitudini, anche quelle più banali e radicate legate al cibo e alla nostra spesa, Slow Food Italia avvia l’iniziativa La Chiocciola Resiste, con la quale mette a disposizione di tutti gli italiani, gratuitamente per il periodo dell’emergenza Coronavirus, Slow Food in Tasca, la web app che fra … Continua a leggere La web Slow Food in Tasca è aperta a tutti!

25 aprile 2020, una grande piazza virtuale e solidale

Sarà certamente quest’anno un 25 aprile diverso. Avrà lo stesso sapore, rafforzato dalle celebrazioni della ricorrenza dei 75 anni dalla liberazione, ma sarà anche una giornata particolare. Non si potrà essere fisicamente in piazza, lo si vivrà ciascuno nelle proprie case, ma insieme possiamo fare in modo che sia ugualmente un grande 25 aprile. Il movimento di Slow Food, e la nostra Condotta con esso, … Continua a leggere 25 aprile 2020, una grande piazza virtuale e solidale