Ecco l’Almanacco d’ Funtanéi 2023

È stato presentato sabato 17 dicembre 2022 presso il Centro Culturale Grazia Deledda a Fontaneto d’Agogna l’Almanacco d’ Funtanéi 2023. La pubblicazione, giunta alla sua quindicesima edizione, è a cura della Pro Loco Fontaneto, con il supporto e il sostegno della Confraternita degli Amici del Vino, della Condotta Slow Food Colline Novaresi, in collaborazione con il Circolo del Dialetto, con il sostegno della Cooperativa Agricola … Continua a leggere Ecco l’Almanacco d’ Funtanéi 2023

Cena dell’Alleanza dei Cuochi presso l’Osteria del Caccetta di Briona venerdì 28 ottobre

Con il finire di ottobre, è tornato l’appuntamento a cena presso l’Osteria del Caccetta (Piazza Solaroli 26) di Briona. Venerdì 28 ottobre, con inizio alle ore 20.00, in collaborazione con la nostra Condotta Slow Food, l’oste Stefano Minoggio, insieme allo chef Fabio Soldano, ha proposto una serata a tavola alla scoperta di presidi Slow Food e prodotti locali. Una cena speciale, che rientra nel contesto … Continua a leggere Cena dell’Alleanza dei Cuochi presso l’Osteria del Caccetta di Briona venerdì 28 ottobre

Gente di Lago e di Fiume, il 16 ottobre l’evento sull’Isola dei Pescatori

Enogastronomia, divulgazione scientifica, tradizione, animazione e intrattenimento per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di valorizzare e salvaguardare il mondo dell’acqua dolce e la sua inestimabile biodiversità. Domenica 16 ottobre l’Isola dei Pescatori, perla del Lago Maggiore, torna ad ospitare dopo due anni di pausa “Gente di Lago e di Fiume”, la manifestazione nata dall’impulso e dall’intuizione dello chef due stelle Michelin Marco Sacco per … Continua a leggere Gente di Lago e di Fiume, il 16 ottobre l’evento sull’Isola dei Pescatori

L’anima slow del mercato guida il successo collettivo del Parco del Gusto di Borgomanero

Sabato 3 e domenica 4 settembre 2022 moltissimi borgomaneresi e appassionati gourmet, famiglie e gruppi del territorio hanno raggiunto Villa Marazza per apprezzare il mercato dei produttori e l’area ristoro del Parco del Gusto. Ormai appuntamento fisso che cade il primo fine settimana del mese di settembre, in occasione della Festa dell’Uva, il Parco del Gusto in Villa Marazza non ha tradito le attese: la … Continua a leggere L’anima slow del mercato guida il successo collettivo del Parco del Gusto di Borgomanero

Parco del Gusto 2022: a Borgomanero il mercato dei produttori dell’Alto Piemonte con area ristoro

Sabato 3 e domenica 4 settembre, nello splendido parco verde di Villa Marazza a Borgomanero, torna il Parco del Gusto: il mercato dei produttori e la nuova area ristoro per assaporare tipicità locali speciali e a km zero. Nel contesto del grande appuntamento della Festa dell’Uva, tornano protagoniste le eccellenze agroalimentari e gastronomiche dell’Alto Piemonte e non solo: una squadra di una cinquantina di piccoli … Continua a leggere Parco del Gusto 2022: a Borgomanero il mercato dei produttori dell’Alto Piemonte con area ristoro

Insieme, per il pesce di acqua dolce

Lunedì 18 luglio il ristorante Piccolo Lago di Verbania, in occasione del primo incontro preparatorio all’evento di ottobre sull’Isola dei Pescatori firmato dall’associazione Gente di Lago e di Fiume, ospiterà un momento molto importante per il movimento della chiocciola su diversi territori delle nostre zone: verrà sottoscritta la dichiarazione fondativa della nascente Comunità Slow Food per il pesce delle Alpi e Prealpi Occidentali. Una grande … Continua a leggere Insieme, per il pesce di acqua dolce

Insieme per la tutela della biodiversità, del nostro paesaggio e della coltivazione della vite alla maggiorina

Dalla seconda edizione di Naturale! a Cureggio prende il via un importante messaggio collettivo: Condotta Slow Food Colline Novaresi, Comune e Pro Loco di Cureggio, insieme a diverse associazioni ed enti stimolano a preservare e apprezzare il paesaggio che abbiamo accanto, a partire dai vigneti coltivati a maggiorina, prezioso elemento identitario dell’Alto Piemonte. Un fine settimana per fare la spesa con prodotti particolari, di qualità, … Continua a leggere Insieme per la tutela della biodiversità, del nostro paesaggio e della coltivazione della vite alla maggiorina

C.I.B.O. – La fiera del giusto

I partner del progetto C.I.B.O. lanciano la prima edizione della “Fiera del Giusto”. Sabato 2 aprile 2022 presso il cortile del Collegio Don Bosco di Borgomanero in viale Dante Alighieri 19. C.I.B.O. – Comunità, Inclusione, Buone prassi, Opportunità – frutto della co-progettazione tra tredici stakeholder del territorio riuniti da Nova Coop con il progetto Im.patto, presenta una giornata di festa in cui i gruppi e … Continua a leggere C.I.B.O. – La fiera del giusto

Etichetta narrante cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto

“Biunda, piata, dulza” La varietà La cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto presenta bulbo rotondo, leggermente appiattito, di medio-grandi dimensioni e di colorazione dorata. Fin dal XIX secolo era conosciuta ed apprezzata al di fuori del territorio di produzione per il sapore dolce e gustoso. Il territorio I terreni coltivati si trovano a Cureggio e a Fontaneto, in provincia di Novara, a circa 300 metri … Continua a leggere Etichetta narrante cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto

Carlin Petrini in Fiera: “Una nuova economia può ripartire anche da una cipolla”

Intervenuto domenica 26 settembre alla Fiera della Cipolla Bionda a Fontaneto d’Agogna, lo storico fondatore e presidente di Slow Food sottolinea l’importanza del concetto di comunità e di un’economia connessa con l’intero territorio. ”Siamo davanti a dei paradigmi nuovi – ha affermato Petrini – Cipolla, riso Razza77, miele: queste comunità esaltano il bene di relazione perché non esiste solo il profitto, c’è anche il bene … Continua a leggere Carlin Petrini in Fiera: “Una nuova economia può ripartire anche da una cipolla”