La web Slow Food in Tasca è aperta a tutti!

In questi momenti di emergenza sanitaria globale, che ci hanno costretto a ridisegnare la nostra quotidianità, le nostre abitudini, anche quelle più banali e radicate legate al cibo e alla nostra spesa, Slow Food Italia avvia l’iniziativa La Chiocciola Resiste, con la quale mette a disposizione di tutti gli italiani, gratuitamente per il periodo dell’emergenza Coronavirus, Slow Food in Tasca, la web app che fra i tanti consigli propone anche segnalazioni georefenziate di chi consegna a domicilio o a mezzo corriere.

È accessibile da QUI oppure questo link: https://intasca.slowfood.it/intasca/member_home/

Cosa è Slow Food In Tasca

Slow Food In Tasca è la web app, inizialmente dedicata ai soci Slow Food, che offre una selezione di produttori e cuochi di cibo buono, pulito e giusto e le segnalazioni di chi consegna a domicilio o a mezzo corriere. È una web app accessibile attraverso il browser, pertanto sia da mobile che da pc, e normalmente riservata agli associati. Offre una selezione dei migliori produttori, artigiani e cuochi che producono cibo buono, pulito e giusto e nelle ultime settimane si è arricchita anche delle segnalazioni di quanti consegnano a domicilio o a mezzo corriere. Segnalazioni che la rete di Condotte e Comunità Slow Food in tutta Italia sta raccogliendo e condividendo, attraverso i propri canali, e che ogni giorno contribuiscono a rendere la web app sempre più ricca e capillare.

Oltre 6 mila contatti che rappresentano quindi una fotografia in continua evoluzione di quanto ogni territorio può offrire. La geolocalizzazione consente di trovare agevolmente i nominativi intorno al proprio indirizzo, organizzati in base a categorie ben identificate (luoghi per bere, per mangiare, per comprare, per visitare; i prodotti in vendita, come orticole, frutta, vino, birra, salumi, formaggi, carni; il tipo di ambiente, elegante, familiare, accogliente…) mentre grazie a una scheda dettagliata è possibile contattare direttamente via telefono o mail il produttore, collegarsi al sito web o alla pagina Facebook.

Le Colline Novaresi fanno la loro parte

Slow Food in Tasca è un progetto in cui anche la nostra Condotta Slow Food ha creduto dall’inizio e in cui, nella sua evoluzione di questi giorni, crede molto ora. In un’ottica di rete a 360° abbiamo pertanto caricato sulla web app i produttori e le piccole cooperative che da settimane abbiamo raccolto QUI sul nostro sito, impegnati nel proporre consegne a domicilio o spedizioni tramite corriere sul territorio di diversi generi alimentari. Siamo fortemente convinti che, in questo tempo sospeso, ciascuno debba fare la propria parte e che, se ogni gruppo metterà a disposizione di tutti il proprio patrimonio di relazioni e conoscenze personali slow, creeremo una comunità virtuale speciale e solidale, di aiuto reciproco tra produttori e consumatori per sostenere, attraverso i nostri acquisti, contadini, allevatori e artigiani che in questo momento di crisi, anche agricola e alimentare, continuano a produrre e rappresentano l’alternativa sostenibile al modello produttivo e distributivo globalizzato.

Per scoprire i produttori, le cooperative e le piccole attività che fanno consegna a domicilio vicino a te, ricordati di attivare la geolocalizzazione e accedi a Slow Food in Tasca da QUI

Un investimento per il futuro

Slow Food in Tasca, con i suoi consigli, è il frutto della presenza dell’associazione e dei suoi soci in tutto il territorio italiano e rappresenta un invito, finita la crisi, a conoscerli, visitarli e apprezzarne il lavoro, per aiutarli a risalire la china e riscrivere il futuro del cibo tutti insieme, con la guida di Slow Food. Oltre ai produttori e alle attività segnalate da Condotte e Comunità Slow Food, nella web app si trovano anche i locali recensiti dalla guida Osterie d’Italia e i produttori di vino segnalati da Slow Wine, i frantoi, le aziende agricole e gli oleifici della Guida agli Extravergini, la migliore produzione brassicola della Guida alle Birre di Slow Food Editore. E poi i più importanti progetti a tutela della Biodiversità, come i Presìdi Slow Food dove è possibile acquistare e i produttori dei Mercati della Terra.

Una vetrina sul movimento slow

Slow Food in Tasca è anche una vetrina a portata di app del movimento con le ultime notizie del sito Slowfood.it e i podcast della trasmissione radio Slow Food on Air, le novità editoriali di Slow Food Editore e gli eventi più importanti organizzati dalle Condotte da Nord a Sud Italia, oltre alle grandi manifestazioni internazionali come Terra Madre Salone del Gusto, Cheese e Slow Fish. Per i soci Slow Food, per chi volesse rinnovare la tessera o entrare a far parte del movimento, Slow Food in Tasca è anche l’interfaccia per iscriversi, consultare la lista dei soggetti che offrono sconti ai soci e i documenti ufficiali dell’associazione.

Vuoi saperne di più su Slow Food in Tasca? Leggi QUI su slowfood.it