Sabato 24 luglio a Cureggio una giornata con al centro la cultura, per ricordare lo chef Gianluca Zanetta, grande amico di Slow Food e straordinario promotore del territorio.
La sezione Slow Food della biblioteca comunale di Cureggio sarà intitolata a Gianluca Zanetta. La cerimonia si terrà sabato 24 luglio, a partire dalle ore 18.00, presso la Casa della Torre, dove avverrà formalmente l’inaugurazione ufficiale della rinnovata biblioteca e della nuova sezione Slow Food Libri. L’intitolazione a Gianluca, amatissimo chef patron dell’Agriturismo La Capuccina e grande promotore delle Colline Novaresi e dell’Alto Piemonte, vuole rendere omaggio allo straordinario carisma di un uomo capace di unire il territorio, grande amico di Slow Food, nonché ideatore e primo produttore del Presidio della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto.
Tra gli interventi, oltre a quello del Sindaco di Cureggio Angelo Barbaglia e di altri rappresentanti delle istituzioni e associazioni del territorio, anche quello di Roberto Sambo, del Comitato Esecutivo regionale Slow Food Piemonte e Val d’Aosta, che parlerà di Presidi Slow Food.

Prevista la vista libera al TAM, lo Spazio Multimediale Sul Tardo Antico Medioevo presente a Cureggio, dalle ore 18.00 alle 21.00.
Nell’Antica Pieve poi, a partire dalle ore 19.30, apericena proposto dall’Agriturismo La Capuccina, solo su prenotazione entro il 22/07/2021 al numero 348.7763125.
Infine, a partire dalle ore 21.00, inizio concerti: Duo Helios, al repertorio classico si accostano sonorità popolari e folkloristiche; Twinpeas, Swing e Manouche, kletzmer, Irish traditional, colonne sonore e brani moderni pop e rock; Leo Testa, musica popolare europea, dal Reel irlandese al Tango greco, dall’An Dro bretone al Fandango basco.
La giornata rientra nel progetto per Cureggio “La Cultura è di Casa”, che raccoglie gruppi e associazioni del paese e del territorio, tra cui anche la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, tutti impegnati per proporre una rassegna di eventi culturali che avranno luogo a Cureggio nel corso dell’estate 2021. Il progetto ha come scopo quello di accogliere a casa nostra la cultura in ogni sua forma, affinché sia accessibile a tutti e diventi un momento di aggregazione e crescita condivisa.
Alcuni momenti di Gianluca insieme a Slow Food:
18 novembre 2019, incontro ufficiale Alleanza dei Cuochi a Bologna, insieme ai colleghi di tutta Italia.
8 settembre 2019, prima edizione del Parco del Gusto di Borgomanero, insieme ad Eraldo Teruggi e Luca Platini
27 ottobre 2017, la prima cena della Condotta Slow Food Colline Novaresi, insieme a Carlo Masseroni
3 luglio 2018, presentazione al Broletto a Novara di Terra Madre Salone del Gusto, durante la conferenza stampa e in seguito insieme a tanti amici




