Sabato 4 e domenica 5 settembre le eccellenze agroalimentari e gastronomiche locali tornano protagonisti all’interno del Parco di Villa Marazza a Borgomanero: una squadra di una quarantina di piccoli produttori dell’Alto Piemonte raccolti e non solo all’interno del tradizionale mercato del parco, che per due giorni proporrà tante eccellenze regionali, di nicchia, per una spesa con prodotti buoni, sani e locali.
Si rinnova per la terza volta l’ormai consueto appuntamento con il Parco del Gusto a Borgomanero. Il primo weekend del mese di settembre, sabato 4 e domenica 5, il Parco di Villa Marazza ospiterà ancora una volta il mercato dei piccoli produttori dell’Alto Piemonte e non solo. La manifestazione è organizzata dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Comune di Borgomanero, alla Pro Loco di Borgomanero e alla Fondazione Marazza, con il patrocinio e il sostegno di ATL Novara.
L’edizione 2021 porterà all’attenzione dei borgomaneresi e del novarese in generale una squadra nutrita di ben una quarantina di produttori provenienti dalle province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, ma anche Alessandria, Asti, Cuneo e Torino, che proporranno al pubblico prodotti buoni e sani, tra Presidi Slow Food, Arca del Gusto e prodotti locali di qualità.

Dalle ore 10.00 alle 19.00 di sabato 4 e domenica 5 settembre si potrà fare la spesa al mercato con le eccellenze piemontesi, immersi nel verde dello splendido Parco di Villa Marazza.
Ecco l’elenco completo dei produttori presenti:
- Birra 100Venti, Borgomanero – NO (Birra artigianale)
- Underdog Brewery, Conselve – PD (Birra artigianale)
- Pasticceria Pezzaro, Cossato – BI (Biscotti e dolci tipici biellesi)
- Pasticceria Boriolo cav. Mario, Novara – NO (Biscotti e dolci tipici novaresi)
- La Chioccola di Prato Sesia, Prato Sesia – NO (Chiocciole per gastronomia)
- Audere La Cioccolata, San Maurizio d’Opaglio – NO (Cioccolato, composte e nettari)
- La Montemarzina Az. Agr. Savio Fausto, Montemarzino – AL (Confetture e frutta)
- Az. Agr. Bubot, Moransengo – AT (Confetture, composte, salse)
- Il frutteto di Bersej, Portula – BI (Confetture, composte, salse)
- Az. Agr. Pizzato Andrea, Vogogna – VB (Cosmetici con latte d’asina)
- Consorzio Erba Bona, Crodo – VB (Erbe officinali trasformate, solo domenica)
- Az. Agr. Rabellotti Stefano, Galliate – NO (Farine da antichi mais piemontesi e riso, solo domenica)
- Az. Agr. Cà nel Bosco, Portula – BI (Formaggi caprini)
- Cascina La Vetriata, Casale Monferrato – AL (Formaggi di capra)
- Az. Agr. Rosso Baietto Arcangelo, Netro – BI (Burro a latte crudo dell’alto Elvo presidio Slow Food e formaggi vaccini)
- Az. Agr. La Ghiviola, Vocca – VC (Formaggi vaccini e caprini)
- Funghi Fontana Renato, Momo – NO (Funghi, solo domenica)
- Gelandia, Oleggio – NO (Gelato)
- La Culma, Cossato – BI (Liquori e grappe)
- Apicoltura Miele Reale, Cureggio – NO (Miele millefiori di alta montagna alpina e rododendro presidio Slow Food e altre tipologie di miele)
- Apiaria di Paolo Mazzei, Ghemme – NO (Miele)
- Apicoltura Il Colle, Borgomanero – NO (Miele)
- Biomatto, Arona – NO (Micrortaggi e altri prodotti bio dell’orto)
- Mirbì dal 1990, Moncrivello – VC (Mirtilli, marmellate, composte, succhi)
- Az. Agr. La Bessa, Magnano – BI (Nocciole, trasformati e altri prodotti)
- Cascina Avignone, Carentino – AL (Nocciole, olio di nocciole e trasformati)
- Az. Agr. Bolamperti Federico, Oleggio – NO (Ortofrutta, confetture, succhi)
- Az. Agr. Cascina Rosetta, Borgomanero – NO (Ortofrutta, solo domenica)
- Ass. Produttori Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto, Cureggio e Fontaneto NO (Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto presidio Slow Food)
- Az. Agr. Massimo Morre Aglio di Caraglio, Caraglio – CN (Aglio storico di Caraglio presidio Slow Food)
- Profumi di Pane, Baveno – VB (Pane e prodotti da forno)
- Cascina Losetta, Pinerolo – TO (Gallina bianca di Saluzzo presidio Slow Food, pollo e coniglio trasformati e uova)
- Az. Agr. Pavan, Garbagna Novarese – NO (Riso Razza 77 e altre varietà)
- Az. Agr. Valle del Rosa, Bannio Anzino – VB (Salumi)
- Az. Agr. Scopel Umberto La Bruera, Cossato – BI (Salumi, solo domenica)
- Sassone Luca, Sala Monferrato – AL (Salumi)
- Az. Agr. Il Vecchio Melo Enrico Covolo, Coggiola – BI (Zafferano)
- Az. Agr. Rita Sala, Novara – NO (Zafferano)
INGRESSO LIBERO AL MERCATO, nel rispetto dei protocolli anti-Covid.

Pronubi, apicoltori per la biodiversità Alto Piemonte
Con uno stand collettivo, farà il suo esordio al Parco del Gusto il gruppo “Pronubi – apicoltori per la biodiversità Alto Piemonte”, amici della Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, che ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, aziende ed istituzioni del territorio in cui opera sui temi legati al declino degli insetti, in particolare i pronubi (o impollinatori), sostenendo la tutela della biodiversità attraverso l’attuazione di progetti di responsabilità sociale e ambientale.
C.I.B.O. Borgomanero
Durante la due giorni verrà presentato anche il progetto C.I.BO, nato dalle idee, dalla co-progettazione e dall’unione di 13 partner. Un progetto a favore della comunità che lavora per l’inclusione sociale, l’educazione alimentare, la promozione del territorio e la sostenibilità socio ambientale, questo è C.I.B.O. Partecipando alla Call for Ideas del progetto Im.patto di Nova Coop, tredici stakeholder (Associazione culturale Il Vergante, Associazione Rete Nondisolopane, Birrificio 100Venti, Circolo Legambiente Amici del lago – APS, CISS Borgomanero, Collegio Don Bosco, Comune di Borgomanero, Condotta Slow Food Colline Novaresi, Cooperativa sociale Il Ponte, Impresa Sociale Irene, Società Agricola La Zappa Arcobaleno, Unionbirrai) hanno co-progettato una serie di azioni a favore dell’intera comunità borgomanerese, che saranno presentate durante l’edizione di quest’anno del Parco del Gusto.
Sicurezza e protocolli anti-Covid
Il Mercato dei Produttori si svolgerà tenendo conto delle norme anti-Covid e del distanziamento sociale, nella tutela della sicurezza e della salute di tutti i partecipanti.
DATE E ORARI:
Sabato 4 settembre: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Domenica 5 settembre: dalle ore 10.00 alle ore 19.00