Etichetta narrante cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto

“Biunda, piata, dulza”

La varietà

La cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto presenta bulbo rotondo, leggermente appiattito, di medio-grandi dimensioni e di colorazione dorata. Fin dal XIX secolo era conosciuta ed apprezzata al di fuori del territorio di produzione per il sapore dolce e gustoso.

Il territorio

I terreni coltivati si trovano a Cureggio e a Fontaneto, in provincia di Novara, a circa 300 metri di altitudine. La zona è pianeggiante e fertile ed è attraversata dai torrenti Agogna e Sizzone. Il terreno è argilloso e il clima è freddo in inverno e piuttosto caldo in estate.

La coltivazione

I 16 produttori riuniti nell’Associazione “La Bionda di Cureggio e Fontaneto” coltivano circa 10 pertiche milanesi (circa 6500mq). La semina in vivaio avviene in Dicembre durante la luna calante. A Marzo-Aprile i cipollotti si trapiantano nei campi e si irrigano nella prima fase di crescita (2-3 settimane). Prima del trapianto il terreno si concima con letame maturo, pollina, macerato di ortica o cenere e in seguito, in caso di necessità, con fertilizzanti di origine minerale. Le erbe infestanti si controllano con interventi manuali o con la zappatrice e, per la difesa dalle malattie e dai parassiti, si utilizzano prodotti ammessi dal disciplinare di produzione integrata redatto dalla Regione Piemonte.

La raccolta

A fine Luglio le cipolle si raccolgono manualmente, si lasciano sul campo uno o più giorni ad asciugare al sole e successivamente si pongono a essiccare su bancali esposti all’aria.

I produttori che aderiscono al Presidio 2022

Simona Cerri e Oscar Temporiti, Paola Platinetti e Stefano Barbaglia, Maura Barcellini e Pier Luigi Platini, Simona Bona, Agriturismo La Capuccina, Massimo Tullio delle Donne, Giorgio Fontaneto e Domenico Severico, Carla Galli, Mattia Giustina, Carlo Masseroni, Ivano Platini, Luigi Platini e Gianni Platini, Silvio Colombi, Eraldo Teruggi, Pietro Luigi Teruggi, Savio Teruggi e Giuseppe Valsecchi.

Contatti

Referente Slow Food del Presidio
Luca Platini – Tel. +39 347 5550447
slowfood.collinenovaresi@gmail.com

Referente dei produttori del Presidio
Carlo Masseroni – Tel. +39 338 8501263
carlo.masseroni@alice.it

Responsabile commerciale e marketing
Eraldo Teruggi – Tel. +39 335 7291284
eraldo.teruggi@gmail.com

Presidio sostenuto da

Pro Loco Fontaneto d’Agogna, Comune di Cureggio, Comune di Fontaneto d’Agogna, Banca Popolare di Novara

L’etichetta narrante è un progetto Slow Food e racconta il prodotto, chi lo produce e tutta la filiera.