Sabato 3 e domenica 4 settembre, nello splendido parco verde di Villa Marazza a Borgomanero, torna il Parco del Gusto: il mercato dei produttori e la nuova area ristoro per assaporare tipicità locali speciali e a km zero.
Nel contesto del grande appuntamento della Festa dell’Uva, tornano protagoniste le eccellenze agroalimentari e gastronomiche dell’Alto Piemonte e non solo: una squadra di una cinquantina di piccoli produttori proporranno presidi Slow Food, Arca del Gusto, prodotti locali a chilometro zero per una spesa buona e sana. Novità di quest’anno: l’area ristoro con i prodotti del mercato.
Il Parco del Gusto, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è organizzato dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Comune di Borgomanero, alla Pro Loco di Borgomanero e alla Fondazione Marazza, con il patrocinio e il sostegno di ATL Novara, e porterà al centro dell’attenzione ancora una volta il cibo locale, la promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio, la tutela della biodiversità e il rispetto per l’ambiente.
DATE E ORARI
Sabato 3 settembre: dalle ore 10.00 alle ore 20.30
Domenica 4 settembre: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
NOVITA’. AREA RISTORO
Importante novità di quest’anno sarà l’area ristoro e bar. All’interno dell’area mercato, presso uno spazio anche coperto si potranno trovare selezioni di prodotti del mercato e truck food con cibo locale: selezioni di formaggi e salumi del mercato, riso venere in insalata, risotto (sabato sera), pinse romane e focacce, polpette di paniscia al gorgonzola, tiramisù, birre artigianali, cocktail e altro ancora.
DEGUSTAZIONE BIRRE ARTIGIANALI
Al Parco del Gusto quest’anno ci sono in programma anche tre momenti di degustazione birre artigianali di Birra 100Venti di Borgomanero e Okorei Microbirrificio Artigianale di Mariglianella.
A numero chiuso e su prenotazione, 4 birre in degustazione guidati da Unionbirrai Beer Taster.
Per informazioni e prenotazioni: Daniele tel. 333.3242639 / Max tel. 339.4449763
Sabato 3 settembre, ore 16.30 – Beer experience, metti in gioco i tuoi sensi: ti accompagneremo in una degustazione sperimentale per imparare a gestire i tuoi sensi. Sei pronto a metterti alla prova divertendoti?
Sabato 3 settembre, ore 18.00 – Degustazione birre e abbinamenti con prodotti del mercato
Domenica 4 settembre, ore 12.00 – Degustazione birre e abbinamenti con prodotti del mercato
Costo: euro 15,00
In caso di iscrizione alla beer experience, abbinamenti a euro 10,00

MERCATO DEI PICCOLI PRODUTTORI
L’edizione 2022 proporrà ai borgomaneresi e al territorio novarese in generale una squadra composta da una cinquantina di piccoli produttori provenienti principalmente dall’Alto Piemonte, con produttori ospiti dalle altre province piemontesi, dal pavese, dalla Franciacorta e dalla Liguria.
Ecco l’elenco completo dei produttori presenti:
- Birra 100Venti , Borgomanero (NO), Birra artigianale
- Okorei Microbirrificio Artigianale, Mariglianella (NA), Birra artigianale
- Audere La Cioccolata, San Maurizio d’Opaglio (NO), Cioccolato, composte e nettari
- Az. Agr. Bubot, Moransengo (AT), Confetture, composte, salse
- Il Frutteto di Bersej, Portula (BI), Confetture, composte, salse
- Az. Agr. Pizzato Andrea, Vogogna (VB), Cosmetici con latte d’asina
- Az. Agr. Rabellotti Stefano, Galliate (NO), Farine da antichi mais piemontesi e riso (solo domenica)
- Azienda Agricola La Ghiviola Vocca (VC), Formaggi vaccini
- Az. Agr. Baragiooj, Ameno (NO), Formaggi vaccini
- Az. Agr. Cà nel Bosco, Portula (BI), Formaggi di capra
- Cascina La Vetriata, Casale Monferrato (AL), Formaggi di capra
- Fontana Funghi, Momo (NO), Funghi
- Gelateria Antica Torre, Pella (NO), Gelato
- La Culma, Cossato (BI), Liquori
- La Bottega del Morni 1948 snc, Gravellona Toce (VB), Liquori
- Alfa Spirits, Trecate (NO), Liquori
- La Chioccola di Prato Sesia, Prato Sesia (NO), Lumache
- Biomatto, Arona (NO), Microortaggi e prodotti vari bio
- Apicoltura Miele Reale, Cureggio (NO), Miele
- Apiaria di Paolo Mazzei, Ghemme (NO), Miele
- Apicoltura Gocce di Miele, Omegna (VB), Miele
- Mirbì dal 1990, Moncrivello (VC), Mirtilli, marmellate, composte, succhi
- Az. Agr. La Bessa, Magnano (BI), Nocciole e trasformati
- Cascina Avignone, Carentino (AL), Nocciole e trasformati
- Terra del Roero, Baldissero D’Alba (CN), Piccoli frutti, confetture e trasformati
- Petricor Agricola, Lucinasco (IM), Olio extravergine e trasformati
- Ass. Produttori Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto, Cureggio e Fontaneto (NO), Ortaggi e trasformati
- Naturale da Manuale, Brovello Carpugnino (VB), Ortaggi e trasformati
- La Natura Felice, Paruzzaro (NO), Ortaggi e trasformati
- Az. Agr. Bolamperti Federico, Oleggio (NO), Ortofrutta e trasformati (solo sabato)
- Profumi di Pane, Baveno (VB), Pane e prodotti da forno
- Pasta & CO., Santhià (VC), Pasta fresca (solo domenica)
- Pezzaro, Cossato (BI), Pasticceria
- Boriolo cav. Mario, Novara (NO), Pasticceria
- Clarabella – Coop. Soc. Agricola ONLUS, Corte Franca (BS), Pesce di lago
- Soc. Agr. Risicultori di Razza, Novara (NO), Riso
- Naroli – Az. Agr. Cascina Nuova di Erika Fornaroli, Cozzo (PV), Olio di riso e altri trasformati
- Az. Agr. Valle del Rosa, Bannio Anzino (VB), Salumi
- La Bruera – Az. Agr. Scopel Umberto, Cossato (BI), Salumi (solo domenica)
- Sassone Luca salumeria, Sala Monferrato (AL), Salumi
- Le Camion – Liceo del Gusto, Borgomanero (NO), Truck food
- Squisito – Fondazione Apri Le Braccia, Galliate (NO), Truck food
- Cascina Losetta, Pinerolo (TO), Uova e trasformati di pollo e coniglio
- Az. Agr. Il Vecchio Melo – Enrico Covolo, Coggiola (BI), Zafferano
- Rita Sala, Novara (NO), Zafferano

INGRESSO LIBERO AL MERCATO, nel rispetto dei protocolli anti-Covid.
Saranno presenti quattro Comunità Slow Food della zona:
Cipolla bionda, produttori per il territorio
La Comunità Slow Food del gruppo di produttori che, dal 2013, porta avanti la coltivazione della cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto, unico presidio Slow Food della provincia di Novara, è presente per proporre e raccontare la “bionda”, molto più che un prodotto agricolo, ma ormai icona di un territorio unico al mondo per peculiarità, potenzialità e unicità storiche e paesaggistiche.
Pronubi, apicoltori per la biodiversità Alto Piemonte
Con gli stand di tre aziende apistiche della Comunità Slow Food e con uno stand collettivo, i “Pronubi – apicoltori per la biodiversità Alto Piemonte” tornano in Villa Marazza per proporre i prodotti dell’alveare del gruppo ma anche per presentare le numerose attività che hanno l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e il territorio sui temi legati al declino degli insetti, in particolare i pronubi o impollinatori, sostenere la tutela della biodiversità attraverso l’attuazione di progetti di responsabilità sociale e ambientale.
Razza77, il recupero della storica varietà di riso
Un nome, molteplici significati. Il recupero e la valorizzazione della storica varietà di riso Razza77 ha unito un gruppo di produttori in progetto grande e ambizioso, fino a diventare Comunità Slow Food. Un percorso che abbina al prodotto il territorio, la cultura, l’ambiente; un appassionante viaggio che affonda le radici della storia, tutto da raccontare e da scoprire.
Pesce di acqua dolce, divulgazione, valorizzazione e promozione della filiera
L’ultima e più recente fra le quattro Comunità Slow Food, nate con il sostegno e nell’ambito delle Colline Novaresi, è quella per il pesce delle Alpi e Prealpi occidentali, che si propone di unire i territori dell’Alto Piemonte, della Lombardia occidentale, del Canton Ticino, del Torinese e della Val d’Aosta nel nome della difesa della pesca d’acqua dolce, sostenendo la tutela degli ecosistemi lacustri e dei bacini idrografici connessi, promuovendo la divulgazione di conoscenza sugli ecosistemi e il corretto impiego delle risorse da essi fornite, facilitando le relazioni tra pescatori, ristoratori e consumatori, valorizzando il prodotto pesca, in particolare le specie meno pregiate.
Gruppi e associazioni del territorio
Al Parco del Gusto saranno presenti lungo il weekend anche gruppi e associazioni borgomaneresi e del territorio. Fra questi:
Anffas Borgomanero proporrà nella giornata del sabato alle ore 17.00 “Danze dal Mondo” con la pedagogista Francesca Amat, mentre domenica alle ore 16.30 “Letture Animate” per bambini e giovani adulti, sempre con Francesca Amat, infine durante il fine settimana anche piccole degustazioni di prodotti realizzati dal loro laboratorio di cucina.
Croce Rossa Borgomanero sarà presente con uno spazio dove presenteranno le attività dei volontari, si effettueranno dimostrazioni e un corso nel sabato pomeriggio.
Beavers proporrà infine attività di intrattenimento sportivo per bambini e giovani dedicate al basket e altri sport.
Animazione per i più piccoli
Ci sarà animazione per i più piccoli all’aperto nel parco, con baby dance, laboratori e palloncini a cura di Valentina di Party Time.
INFO PARCO DEL GUSTO:
Barbara, tel. 338 5829273, mail barbara.bedifferent@gmail.com