Domenica il mercato dei produttori locali con Presidi Slow Food e prodotti sani e locali. Sabato l’escursione in vigna e l’apericena gourmet del territorio.
Con maggio torna “Naturale!” in centro paese a Cureggio, nella suggestiva cornice della “Antica Pieve” in Piazza Giovanni XXIII. Il programma della manifestazione, che giunge quest’anno alla sua terza edizione, prevede sabato prima un’escursione in vigna e successivamente un apericena del territorio per entrare in sintonia con i prodotti locali. La domenica invece sarà incentrata sul mercato dei produttori dell’Alto Piemonte e su tante altre attività collaterali.
Naturale! è organizzato dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi, insieme al Comune e alla Pro Loco di Cureggio, con il patrocinio e il sostegno di ATL Novara e con il patrocinio di Unpli Novara.
SABATO 13 MAGGIO
Escursione in vigna
Un’immersione tra natura, storia e sapori. Passeggiata al Castellazzo di Cureggio in compagnia di Elena Serrani (guida turistica), Angela Guglielmetti (archeologa, coordinatrice TAM), Battista Beccaria (storico del Medioevo), Mattia Giustina (viticoltore).
Ritrovo alla Pieve alle ore 16.00, rientro alla Pieve ore 18.00.
Tempo di percorrenza: 20 minuti A / 20 minuti R.
Prenotazioni: Angela tel. 339.2973296 – Email. info@tamcureggio.it
Apericena del territorio
A partire dalle ore 18.00, sempre in Pieve, è invece in programma un apericena gourmet con prodotti del territorio, in collaborazione con Umberto Savoini Alimentari, Il Claud gastronomia e Fattoria Sparacia. Prenotazioni: Donato tel. 335.8449007 / Alimentari Umberto Savoini
Tam – Laboratorio ludico creativo
Dedicato ai più piccoli, dalle ore 15.00 alle ore 16.00, Storie diVine, storia di Vino (per bambini dai 7 agli 11 anni). Info e prenotazioni: email didattica@tamcureggio.it.
DOMENICA 14 MAGGIO
Mercato dei produttori locali
La domenica sempre in Antica Pieve tornano protagonisti i piccoli produttori, con un mercato con ben 24 stand dove poter fare una spesa con formaggi di latte vaccino e caprino, salumi, ortaggi, frutta, pane artigianale, lumache, miele, farine, riso, zafferano, dolci, nocciole, gelato artigianale, birra artigianale, sidro, liquori, pasta fresca, trasformati di pollo e coniglio, uova e molto altro ancora.
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00, famiglie, curiosi, gourmet e appassionati cercatori di prodotti a km zero troveranno in piazza ad attenderli questi produttori:
Birrificio Rèsga, Prato Sesia (NO), Birra artigianale
La Chiocciola di Prato Sesia, Prato Sesia (NO), Chiocciole da gastronomia
Ass. produttori Cipolla Bionda, Cureggio e Fontaneto (NO), Composta con cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto (presidio Slow Food)
Az. Agr. Bolamperti Federico, Oleggio (NO), Confetture, succhi e fragole fresche
Fermat un Atim, Nonio (VB), Dolci artigianali
Az. Agr. Rabellotti Stefano, Galliate (NO), Farine da antichi mais piemontesi, riso, snack dolci e salati
Squisito – Fondazione Apri Le Braccia Onlus, Galliate (NO), Food truck
Fattoria Sparacia, Marano Ticino (NO), Formaggi caprini
Az. Agr. Elisa Mosca, Sordevolo (BI) Formaggi vaccini
Cascina Losetta, Pinerolo (TO), Gallina bianca di Saluzzo (presidio Slow Food ospite) e coniglio trasformati, uova
Gelateria Antica Torre, Pella (NO), Gelato artigianale
Az. Agr. Mauro Mercalli, Carpignano Sesia (NO), Lavanda
La Bottega del Morni 1948 snc, Gravellona Toce (VB), Liquori artigianali
Comunità Slow Food per la tutela degli insetti Pronubi dell’Alto Piemonte, Cureggio (NO), Miele
I Bò Natura, Carentino (AL), Nocciole trasformati
Az. Agr. Oliviera – Olio del Monferrato, Olivola (AL), Olio extravergine
Casa Verde orto biologico, Gattico-Veruno (NO), Ortofrutta
Profumi di Pane, Baveno (VB), Pane artigianale
Pasta & Co., Santhià (VC), Pasta fresca
Comunità Slow Food per la valorizzazione del riso Razza77, Novara (NO), riso
Az. Agr. Valle del Rosa, Bannio Anzino (VB), salumi
Eranomele Craft Cider, Buscate (MI), sidro artigianale
Coop Raggio Verde Onlus, Vigliano Biellese (BI), Tè, caffè, cioccolato
Az. Agr. Il Vecchio Melo – Enrico Covolo, Coggiola (BI), Zafferano
Durante la giornata diverse attività per i più piccoli, con il banchetto del riuso di CoGeCu, animazione bimbi con Valentina Silvestri di Party Time, truccabimbi e bolle di sapone con Ottavia Beccaria.
Area ristoro – picnic
Limitrofa al mercato, ci sarà un’area ristoro – picnic con tavoli e sedute per consumare in tranquillità i prodotti acquistati al mercato.
Degustazione guidata birre artigianali
Appuntamento ormai tradizionale sarà la “Degustazione birre artigianali” guidata dall’Unionbirrai Beer Taster Daniele Bertozzi, che si svolgerà domenica 14 maggio alle ore 11.00 presso l’area ristoro. Guidati da Daniele si avrà l’opportunità di degustare 4 delle birre artigianali di Birra Rèsga, abbinate a una selezione di prodotti del mercato. Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a: Daniele 333.3242639 e Max 339.4449763. Prezzo: euro 20.00.
Attività collaterali
Tam: Sabato 15.00 – 18.30. Domenica 10.00 – 12.00 e 15.00- 18.30.
Tour guidati agli edifici storico di Cureggio ore 16.00 / ore 17.00.
Al battistero romanico: videomapping “Acqua di Vita”.
In Pieve mostra Apiario d’Autore, artisti a SOStegno delle api.
Alle ore 16.00 di domenica, presso Palazzo Comunale Sala Vassallo, presentazione del libro di Marco Valsesia “La vita segreta delle api” edito da Longanesi.
Infine alla Casa della Torre, la mostra “Sguardi Naturali” della Scuola Primaria di Cureggio.
Per informazioni generali: Tiziana tel. 348.7763125

3 pensieri su “A Cureggio torna Naturale! Il 13 e 14 maggio il Mercato dei Produttori Locali”
I commenti sono chiusi.