Il calore ricevuto sabato 4 e domenica 5 settembre, nel pieno di un parco così bello, verde e collettivo, come il Parco di Villa Marazza, è stato qualcosa che ha scaldato il cuore, la mente, l’anima di tanti. In un momento non semplice, è stata una due giorni da ricordare per diverso tempo.
Parco del Gusto, per la terza volta. Tre piccole parole che per la nostra Condotta Slow Food delle Colline Novaresi assumono molteplici significati.





Parco del Gusto è innanzitutto stare insieme, insieme agli enti e ai soggetti che ci affiancano e ci supportano nell’organizzazione di questo evento che per noi è molto più di un mercato. E a tal proposito un sincero grazie va all’amministrazione comunale di Borgomanero, e in particolare all’assessore Francesco Valsesia e al sindaco Sergio Bossi, alla Pro Loco e alla sua presidente Stefania Zoppis, che ancora una volta ci hanno accolto nella grande famiglia della Festa dell’Uva, ad Atl Novara e alla sua presidente Maria Rosa Fagnoni, che ci hanno sostenuto con convinzione, al Circolo di Legambiente di Arona Amici del Lago, e in particolare a Max Caligara e Roberto Signorelli, che ci hanno seguito nel percorso di accreditamento come EcoAction; e poi ovviamente grazie a Slow Food Piemonte e Val d’Aosta e a Slow Food Italia, sempre al nostro fianco nelle nostre iniziative di territorio.
Parco del Gusto è stare insieme ai tanti produttori che formano una squadra che apprezziamo davvero, una squadra che selezioniamo per mesi nei dettagli, per cercare di proporre un panorama di tipicità gastronomiche ed agroalimentari di nicchia e di eccellenza; non è un mistero che amiamo i produttori appassionati, donne e uomini che come noi hanno compreso che il messaggio se pronunciato insieme arriva più forte, certamente più chiaro. Insieme ai Pronubi, apicoltori per una biodiversità da difendere a ogni costo, alla grande famiglia di C.I.B.O. capace di riunire sotto obiettivi comuni più storie, anche diverse tra loro, ciascuna carica di un bagaglio culturale da condividere. Insieme a Croce Rossa e ad Avis. Grazie a tutti voi.




Parco del Gusto è stare insieme al pubblico, che ancora una volta ha risposto alla grande “presente!” tutto il fine settimana di mercato, con curiosità, interesse e giusta prudenza. Un grazie sincero a tutti coloro che sono passati a trovarci, e fra questi molti cuochi, chef e ristoratori in cerca di prodotti e tipicità da valorizzare e proporre nei propri ristoranti e osterie.
Un grazie speciale va allo staff di volontari che si è impegnato per fare in modo che la manifestazione potesse svolgersi nella maniera migliore possibile, e alla “macchina da guerra in giallo”, l’allegro e straordinario gruppo della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto, sempre presente e di supporto in ogni circostanza.
E’ stata, questa terza, un’edizione in crescita, ancor più inclusiva, ancora più partecipata. Il percorso della nostra Condotta Slow Food delle Colline Novaresi nella valorizzazione del cibo locale, delle relazioni interpersonali, del racconto del prodotto (e sono sempre più numerosi coloro che sono interessati ad ascoltare) continua. E chissà dove vorrà portarci…