Carlin Petrini a Fontaneto d’Agogna per la Fiera della Cipolla Bionda

Sabato 25 e domenica 26 settembre si svolgerà la nona edizione della Fiera della Cipolla Bionda in Piazza Castello in centro paese a Fontaneto d’Agogna. Nel pomeriggio della domenica è atteso Carlin Petrini, il fondatore e presidente di Slow Food: visiterà il mercato della fiera e dialogherà con i produttori in un incontro pubblico sul tema della salvaguardia della biodiversità e sul significato di unirsi in gruppo per il bene comune.

L’edizione di quest’anno della Fiera della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto si preannuncia davvero speciale. Si svolgerà sabato 25 e domenica 26 settembre la manifestazione che festeggia l’unico presidio Slow Food novarese. Il gruppo organizzatore formato dalla Pro Loco Fontaneto, dall’Associazione Produttori Cipolla Bionda e dalla Condotta Slow Food Colline Novararesi, rilancia la sfida alla valorizzazione del territorio e alla promozione dei piccoli produttori con un mercato contadino ancora più ricco e numeroso; due giorni di festa per tutto il territorio, con una cucina diffusa che coinvolgerà una rete di quindici ristoranti del territorio.

E sarà festa davvero, perché la Fiera domenica 26 settembre al pomeriggio riceverà la visita e l’abbraccio di Carlin Petrini, lo storico fondatore e presidente di Slow Food. Un onore che arriva dopo anni di impegno e passione, per festeggiare la bionda e per accogliere nuovi gruppi all’interno della famiglia della chiocciola.

Per accogliere al meglio Carlin e i numerosi stand dei produttori, si sposta eccezionalmente di qualche centinaio di metri, trasferendosi per quest’anno nella suggestiva Piazza Castello, dove si svolgerà il mercato contadino con un vasto assortimento di presidi Slow Food, Arca del Gusto e prodotti tipici del territorio, sani e locali.

Questo l’elenco dei produttori presenti:

ASS. PRODUTTORI CIPOLLA BIONDA

Cureggio e Fontaneto d’Ag. (NO) – Cipolla bionda Presidio Slow Food

CASCINA PIOLA

Capriglio (AT) – Peperone di Capriglio Presidio Slow Food

AZ. AGR. MASSIMO MORRE

Caraglio (CN) – Aglio storico di Caraglio Presidio Slow Food

CASCINA LOSETTA

Pinerolo (TO) – Gallina bianca di Saluzzo Presidio Slow Food

BORIOLO CAV. MARIO DI BORIOLO ROBERTO

Novara (NO) – Pasticceria

CASA VERDE ORTO BIOLOGICO

Gattico-Veruno (NO) – Ortofrutta bio

DISTILLERIA MARCHISIO

Portula (BI) – Grappe

LA CHIOCCIOLA DI PRATO SESIA

Prato Sesia (NO) – Chiocciole per gastronomia

LA TRUNA

Campertogno (VC) – Formaggi tipici valsesiani

MICROBIRRIFICIO JEB

Trivero (BI) – Birra artigianale

AZ. AGR. PAOLA PLATINETTI E STEFANO BARBAGLIA

Fontaneto d’Ag. (NO) – Ortofrutta

PROFUMI DI PANE

Baveno (VB) – Pane e prodotti del forno

PRONUBI APICOLTORI PER LA BIODIVERSITA’ ALTO PIEMONTE

Miele

RISICULTORI DI RAZZA

Novara (NO) – Riso Razza77

TERRANATURALE

Oleggio (NO) – Composte e marmellate

AZ. AGR. VALLE DEL ROSA

Bannio Anzino (VB) – Salumi di Suino Nero del Rosa

ZAFFERANO ALTO PIEMONTE

Sizzano (NO) – Zafferano

Confermata poi la rete di ristoranti, in quest’edizione sedici, che sabato 25 e domenica 26 settembre proporranno nel loro menù in carta piatti e specialità a base di cipolla bionda ed eventualmente anche di altri prodotti presenti nel mercato della Fiera.

Ecco dunque la cosiddetta “cucina diffusa della Fiera”, dove gourmet, appassionati, piccoli gruppi e famiglie potranno prenotare per pranzare o cenare degustando la celebre cipolla:

ARIANNA

Ristorante, Cavaglietto (NO) – 0322.806134

HOSTARIA DELLA MACINA

Ristorante, Fontaneto d’Ag. (NO) – 0322.863582 / 347.1564473

HOSTARIA DI BRICAI

Ristorante, Rassa (VC) – 0163.77264

IMPERO

Ristorante, Sizzano (NO) – 0321.820576

LA CAPUCCINA

Agriturismo, Cureggio (NO) – 0322.839930

LA MOTTA

Ristorante, Orta S.Giulio (NO) – 0322.905049

MACALLÈ

Ristorante, Momo (NO) – 0321.926064 / 338.6249672

MARI E MONTI

Pizzeria, Cureggio (NO) – 0322.839188

OSTERIA DEL CACCETTA

Ristorante, Briona (NO) – 0321.1828067

OSTERIA ROSSO DI SERA

Ristorante, Castelletto s. Ticino (NO) – 0331.963173

PINOCCHIO

Ristorante, Borgomanero (NO) – 0322.82273

PIZZA DELLA VITTORIA

Pizzeria d’asporto, Fontaneto d’Ag. (NO) – 0322.89874

SAN ROCCO

Gastronomia d’asporto, Fontaneto d’Ag. (NO) – 0322.89569

STRATTORIA

Ristorante, Arona (NO) – 0322.57142

TENUTA IL CORVO

Agriturismo, Boca (NO) – 392.0111610 / 392.3413354

VECCHIA ARONA

Ristorante, Arona (NO) – 0322.242469 / 338.6211900

E poi… Carlin!

Domenica 26 settembre raggiungerà la fiera alle 14.30, visiterà il mercato salutando tutti produttori.

Successivamente, a partire dalle ore 15.00:

Incontro pubblico: Per un presente e un futuro di comunità

Alla presenza di rappresentanti degli enti locali, il fondatore e presidente del movimento della chiocciola Carlin Petrini affronterà i temi della salvaguardia della biodiversità, della valorizzazione del territorio e del riunirsi in gruppo per il bene comune, dialogando con i gruppi di produttori locali che si candidano a diventare comunità Slow Food.

Modererà l’incontro il giornalista Carlo Bologna.

L’incontro sarà con accesso gratuito, ma a numero chiuso e su prenotazione fino ad esaurimento posti al numero 351.7661203.

Durante la giornata, inoltre, si svolgerà un gemellaggio con la Condotta Slow Food di Chieti e con il presidio della cipolla bianca di Fara Filiorum Petri.

Fuori fiera a Cureggio

Sabato 25 (ore 15.00-18.00) e domenica 26 settembre (ore 10.00-12.00 e 15.00-18.00) sarà possibile visitare la sezione “Slow Food libri” della Biblioteca Comunale di Cureggio, intitolata a Gianluca Zanetta, e il TAM, museo multimediale dedicato alla storia del territorio novarese fra epoca Tardo Antica e Medioevo. “Letture in cortile” buone, pulite e giuste. Casa della Torre, piazza Cesare Battisti 11.

Sabato 25 (ore 21.00) La Compagnia della Cipolla presenta: “…e quindi uscimmo a riveder le stelle”, spettacolo dedicato a Dante nel settecentesimo anniversario della sua morte.

Teatro San Rocco, via San Rocco. Prenotazioni obbligatorie: Paolo 335.7706847

Il Mercato contadino si svolgerà in centro paese a Fontaneto d’Agogna (NO) tenendo conto delle norme anti-Covid vigenti e del distanziamento sociale, nella tutela della sicurezza e della salute di tutti i partecipanti.

La Fiera della Cipolla Bionda è organizzata da Pro Loco Fontaneto, Associazione Produttori Cipolla Bionda e Condotta Slow Food Colline Novaresi, in collaborazione con Comune di Fontaneto d’Agogna, Comune di Cureggio, Atl Novara, Confraternita Amici del Vino e AIB Fontaneto.

——– ——– ——– ——– ——–

Fiera della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto 2021

Mercato contadino della Fiera

Dove: Piazza Castello, Fontaneto d’Agogna (NO)

Orari: Sabato 25/09 dalle ore 10.00 alle 19.00 – Domenica 26/09 dalle ore 10.00 alle 19.00

Cucina diffusa della Fiera

Dove: presso una rete di ristoranti e attività del territorio, presso i quali gustare piatti e specialità a base di cipolla e altri prodotti del mercato

Orari: Sabato 25/09 pranzo e cena – Domenica 26/09 pranzo e cena

Per maggiori info

Pro Loco Fontaneto d’Agogna

Tel. 351.7661203

www.prolocofontaneto.it

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA FIERA